Advice

Quando si paga la tassa di circolazione?

Quando si paga la tassa di circolazione?

SCADENZA Il bollo auto si deve pagare annualmente entro il mese di immatricolazione, e se quest’ultima avviene negli ultimi dieci giorni del mese, la scadenza viene rinviata all’ultimo giorno del mese successivo.

Come si controlla Scadenza bollo auto?

La data di scadenza del bollo auto può essere facilmente verificata sulla ricevuta di pagamento del bollo stesso. Se per un motivo qualsiasi non si possiede la ricevuta la verifica può essere fatta sul sito dell’ACI oppure tramite numerose app per dispositivi mobili.

Chi non deve pagare il bollo auto 2020?

I benefici fiscali previsti in materia di bollo auto si realizzano attraverso una riduzione della tariffa o una esenzione completa dal pagamento della tassa per: veicoli storici, veicoli destinati ai disabili, veicoli elettrici o alimentati esclusivamente a GPL o gas Metano.

Quando scade il bollo auto ACI?

Il pagamento per il rinnovo della tassa automobilistica deve essere effettuato di regola nel corso del mese successivo alla scadenza dell’ultima tassa dovuta….Termini di pagamento per veicoli già circolanti.

Scadenza bollo precedente Pagamento da effettuare
Settembre 2022 dal 1 ottobre 2022 al 31 ottobre 2022

Quando si paga bollo auto 2022?

Nel 2022 quindi si torna alle scadenze convenzionali, con la necessità di pagare la tassa automobilistica entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello della scadenza del bollo precedente. Se ad esempio il bollo auto è stato pagato a marzo 2021, quest’anno deve essere corrisposto entro il 30 aprile 2022.

Quando devo pagare il bollo auto 2021?

31 gennaio 2022
Dunque, chi ha la scadenza a dicembre 2021, deve pagare la tassa entro il 31 gennaio 2022. Salvo specifiche eccezioni, il ‘primo’ bollo per un veicolo nuovo deve essere versato entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione.

Chi ha diritto a non pagare il bollo auto?

L’esenzione dal pagamento del bollo riguarda i possessori di auto immatricolate da più di trent’anni. Inoltre, possono astenersi dal corrisponderlo coloro che usufruiscono dei benefici della Legge 104, ossia le persone affette da handicap accertato e i loro caregiver.

Chi non pagherà il bollo auto?

Le esenzioni sono garantite alle vetture Euro 6 o superiori, oltre alle auto elettriche, a gas metano, a gas di petrolio liquefatto, o esclusivamente a gas metano o gpl di costruzione.

Quando scade bollo 2022?

31 gennaio
La prima scadenza per il 2022 è fissata al 31 gennaio, pena una sanzione che varia secondo quando viene pagata oltre il termine, fino al rischio, per chi non versa niente per tre anni consecutivi, di essere cancellati dal Pra, il pubblico registro automobilistico, con ritiro della carta di circolazione e della targa …

Chi non paga bollo auto 2022?

L’esenzione dal pagamento del bollo auto per il 2022 riguarda particolari categorie di veicoli, come le auto ibride ed elettriche e le auto d’epoca, e particolari utenti, come i fruitori della Legge 104. L’assicurazione, invece, deve essere corrisposta da tutti gli automobilisti.

Cosa sono i quadricicli?

I quadricicli sono una categoria di veicoli che rientra in precisi parametri tecnici e costruttivi; quelli ‘leggeri’ sono assimilati ai ciclomotori. I quadricicli sono una particolare categoria di veicoli a motore.

Qual è la cilindrata di un quadriciclo leggero?

La cilindrata di un quadriciclo leggero deve essere inferiore o pari a 50 cc; fanno parte di questa categoria di veicoli anche le minicar (o microcar).

Come sono assimilati i quadricicli?

Sempre secondo il Codice della Strada, i quadricicli sono assimilati ad un qualsiasi altro tipo di motoveicolo o triciclo, pur essendo dotato di quattro ruote.

Cosa sono i quadricicli a quattro ruote?

«quadricicli a motore: veicoli a quattro ruote destinati al trasporto di cose con al massimo una persona oltre al conducente nella cabina di guida, ai trasporti